Questi 8 esercizi ti faranno superare le tue insicurezze: provare per credere

Vuoi imparare ad acquisire più sicurezza in te stesso per tutte le vicende e le prove della vita? Ecco otto esercizi che fanno al caso tuo.

L’autostima si fonda sulla conoscenza di noi stessi ed è più facile da raggiungere se si riesce a prestare più attenzione all’ascolto delle nostre esigenze. Il nostro primo obiettivo dovrebbe essere in tal senso cercare di capire intanto quali sono le nostre reali esigenze e necessità. Il life coach Paolo Iudicone ha cercato di dare delle dritte per affrontare questo problema, partendo dal concetto di auto realizzazione personale, che sarebbe la via d’accesso per una maggiore autostima. Facciamo ciò che ci piace e non ciò che vogliono gli altri.

autostima: esercizi per vincere insicurezze
Come accrescere la nostra autostima? (grantennistoscana.it)

D’altronde per piacere agli altri è importante piacere prima di tutto a noi stessi, quindi dobbiamo convincerci di essere degni d’amore e di stima a prescindere dai risultati che riusciamo ad ottenere. Gli aspetti pratici dell’insicurezza, infatti, non devono andare a condizionare in alcun modo il concetto di amor proprio. Valutiamo inoltre se gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere siano in linea con i nostri valori reali e con il nostro modo di essere. Ecco alcuni consigli pratici per accrescere la nostra autostima.

I consigli per aumentare la nostra autostima

Per prima cosa iniziamo a immaginare come vorremmo essere tra qualche anno. Desiderare un cambiamento è la prima cosa per avere del benessere personale. Scriviamo su un foglio di alcuni aspetti che ci riguardano cercando di toccare tutti i lati della nostra vita privata: ambiente, salute, soldi, famiglia, amici, amore, lavoro. Inoltre guardiamoci allo specchio ogni mattina e ripetiamo a noi stessi che valiamo. Amiamoci sempre.

esercizi conto insicurezze: scrivere su foglio
Scrivere su un foglio i propri obiettivi aiuta a far crescere l’autostima (ansafoto-grantennistoscana.it)

Per migliorare la nostra progettualità, impariamo a programmare il nostro futuro. E scrivere per farlo è il modo migliore. Su tre colonne poniamo cinque obiettivi che vogliamo raggiungere entro l’anno; le ragioni che ci hanno impedito di realizzarli; le ragioni e le azioni da compiere per raggiungere i nostri traguardi. Spesso dimentichiamo di pensare al presente che non ha ansie. Cerchiamo di avere gratitudine per quello che abbiamo, cercando di scrivere ogni giorno i motivi per cui siamo grati, almeno tre.

Verifichiamo se gli obiettivi che non riusciamo a raggiungere sono davvero i nostri, se vogliamo veramente realizzarli. Guardiamo dentro di noi e pensiamo ai momenti che ci hanno reso felici. Infine compariamo quei momenti con il presente e chiediamoci se ciò che facciamo corrisponde ai nostri desideri o è solo mero dovere o convenienza. Consumare le nostre energie per qualcosa che non vogliamo è uno spreco. Chiediamoci se un cambiamento è imprescindibile per noi e se desideriamo davvero migliorare.

Senza motivazione non si va da nessuna parte. Cambiamo il verbo dovere in volere e accettiamo di andare bene così come siamo. Scriviamo su un foglio tutti i nostri “dovrei essere” e trasformiamoli in “voglio fare”. Immaginiamo che al posto nostro una persona con autostima compia le azioni più sfidanti e usiamola come una risorsa. Infine, scriviamo quali sono i nostri veri obiettivi, cosa abbiamo e cosa ci manca per raggiungerli e a chi possiamo chiedere aiuto.